Ricerca
Circolare 395

Giornata della Legalità – 23 maggio 2024

.

Utente Animatore Digitale

da Animatore Digitale

Docente

Lecce, 20 maggio 2024

 

CIRCOLARE n. 395

 

 

Agli Studenti

Ai Docenti

e, p.c. al DSGA

Al sito web

 

Oggetto: Giornata della Legalità – 23 maggio 2024

 

“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.” – G. Falcone

 

Il 23 maggio si celebra la ricorrenza nazionale della Giornata della Legalità, finalizzata a commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, della strage di Capaci del 23 maggio 1992 in cui il giudice Giovanni Falcone cadde vittima della violenza della mafia, insieme alla moglie Francesca Morvillo e al personale della scorta.

 

Tale giornata non rappresenta una mera celebrazione ma intende promuovere nei giovani la consapevolezza che il principio di Legalità rappresenta oggi come non mai la massima garanzia di libertà.

 

Il principio di Legalità impone infatti a tutti il pieno rispetto della legge, che è il vero strumento del popolo la cui fonte può stabilire o modificare, direttamente od indirettamente, i diritti fondamentali dei cittadini e le regole di convivenza e di comportamento.

 

Formare cittadini consapevoli significa, infatti, consolidare la certezza che l’illegalità incide pesantemente sulla qualità della vita sociale, crea diseguaglianze sociali, limita i diritti di ognuno e che si può vivere in comunità soltanto rispettando regole e leggi nel pieno rispetto del prossimo.

 

Si invitano, pertanto, tutti i docenti, e in particolare i docenti di storia, educazione civica e diritto, ognuno nei modi, tempi e con gli strumenti che ritiene opportuni, a promuovere momenti di letture, riflessioni e attività, finalizzati a ricordare quanti hanno sacrificato la loro vita nella lotta contro la mafia e a favorire negli studenti la condivisione della cultura del rispetto e della legalità, per una cittadinanza attiva, responsabile e partecipe.